Umbria Legend: un grande successo. Vince la solidarietà e una Fiat 1100 cabriolet del 1947.
Salerno 6/4/2025. Ancora un grande successo per Umbria Legend, evento per auto storiche con Service rotariano. La manifestazione a calendario Araci è stata organizzata come sempre con passione e maestria evidenziando lo spirito amicale dell’associazionismo rotariano. Chiave del successo del team organizzatore è stato l’essere riusciti a presentare tutti gli elementi che dovrebbero caratterizzare questa tipologia di evento, spaziando dagli aspetti storico culturali a quelli enoagronomici e ludici della terra ospitatnte senza dimenticare la competizione sui pressostati della regolarità. Nel confronto con i l cronometro, articolato su otto rilevamenti cronometrici, si è imposto Marco Tomassini al volante della sua Fiat 1100 cabriolet del 1947 davanti alle sorelle Carla e Cristina Bellucci a bordo di una Porsche 911 S e a Luca Grasini su Fiat 124 spider sport del 1967. I memorial “Donna Costanza” e “Sandro Pelillo” sono stati assegnati rispettivamente a Fabrizio Federici su Fiat 600 e a Rodolfo Michelucci su Saab. Il service Rotariano, aspetto primario di tutte le manifestazioni Araci, è stato rivolto alla Fonazione ANT Italia Onlus, ospedale senza muri che ogni giorno cura gratuitamente a domicilio 3000 malati di tumore in 29 province in 11 regioni italiane.
Umbria Legend ha preso avvio venerdì 4 aprile dal Delfina Palace Hotel di Foligno. Il radar sapientemente realizzato, ha condotto i partecipanti inizialmente alla Cascata delle Marmore dove i partecipanti sono stati coinvolti in una visita guidata dei percorsi naturalistici. Riaccesi i motori la carovana motoristica ha raggiunto il borgo di Arrone. Nel dopo cena, sulla strada del rientro a Foligno, si sono svolte le prime prove di precisione. Sabato mattina l’attenzione regolaristica si è spostata a Sellano per un altro grappolo di prove di precisione e per la la “passeggiata” su ponte Tibetano che con i suoi 175 metri di altezza è il più alto d’Europa. A seguire si è raggiunto il Convento di Acqua Premula dove dopo un apprezzatissimo pranzo, i partecipanti, nel pomeriggio, hanno assistito allo spettacolo Emozioni, Suoni e parole con l’attrice Laura Belbusti ed il concerto musicale del gruppo “3 io” che sulle note di brani immortali interpretati magistralmente ha emozionato non pochi partecipanti. La successiva ripartenza ha condotto gli equipaggi, a bordo delle loro auto storiche, a percorrere la storica Spoleto – Forca di Cerro, teatro negli anni di memorabili sfide motociclistiche.
Domenica, giornata conclusiva, ha visto i partecipanti impegnati in un tour fino a Pale per le visite del borgo e dell’Eremo di Santa Maria Giacobbe.
Il pranzo, presso il ristorante dell’Hotel Guesia “Da Angelo”, ha concluso l’apprezzata manifestazione.