Prende il via il “Panda Raid” 2025
Il Team Gealife Motorsport schiera Paolo Santanera e Giada Manocchi. Nella foto Paolo Santanera e Giada Manocchi – Fiat Panda Raid
Tutto è ormai pronto per la 17° edizione del “Panda Raid”. Il via della competizione è fissato per venerdì 11 Aprile. Saranno gli scenari andalusi ad accogliere la carovana che da Almera, cittadina spagnola sulla costa mediterranea, farà rotta verso il Marocco sbarcando a Puerto de Nador. La competizione si svilupperà lungo un itinerario lineare che attraverserà i deserti nel sud del Marocco per approdare sulle spiagge atlantiche di Mehdia nella provincia di Kènitra. Lo spirito di avventura è l’elemento distintivo di questo evento. Ad iniziare dal percorso che in perfetto stile nomade prevede campi mobili ad ogni fine tappa senza strutture fisse. I concorrenti dovranno gestire in modo autonomo ogni risorsa umana e meccanica per affrontare le difficoltà giornaliere e giungere al traguardo di ogni tappa. In tutto questo non agevola la tipologia di navigazione che richiede particolare intuito e molta attenzione. Il “Panda Raid” 2025 non prevede infatti l’uso del Gps. L’equipaggio si affiderà unicamente ad un Road Book ricco di riferimenti. Particolare che non fa che accrescere le doti di orientamento e l’affidabilità dell’equipaggio. Dopo l’arrivo a Nador la competizione entrerà nel vivo con la tappa 1 Naima – Bouarfa. Si tratta della frazione off road più lunga di tutta la gara. Il 14 Aprile i concorrenti saranno impegnati nel tratto che da Bouafra porta a Gourrama. Il 16 Aprile verrà affrontata la tappa da Merzouga a Tafraoute Sidi Ali per spingersi il giorno successivo a Kerrandou. L’ultimo sforzo porterà i concorrenti da Kerrandou a Mehdia per l’arrivo finale fissato per Venerdì 18 Aprile. Il team Gealife Motorsport schiera al via la vettura sulla quale affronteranno la lunga maratona desertica Paolo Santanera e Giada Manocchi. Il progetto è stato reso noto nel corso della serata che si è tenuta il 13 Marzo a Poirino dove è stato lo stesso Paolo Santanera a raccontarne i particolari. “Ci siamo preparati al meglio per una competizione fra le uniche al mondo” ha dichiarato Santanera. “La particolare tipologia con la navigazione praticamente autonoma e l’atmosfera dei bivacchi di fine tappa, danno a questo appuntamento qualcosa di assolutamente unico. L’affidabilità della vettura e l’affiatamento dell’equipaggio sono elementi imprescindibili per portare a termine questa impresa” La Fiat Panda è stata preparata da Carlo Fruttero il quale sfruttando la sua lunga esperienza di preparatore rally su vetture da terra ha sviluppato un nuovo motore da 1200 centimetri cubici., Dai test pre- gara la vettura è risultata molto migliorata anche nella telaistica rispetto lo scorso anno. Il team GeaLife Mts ha supportato l’equipaggio nella preparazione della gara anche se a differenza dei rally raid maggiori non può ovviamente per regolamento specifico del Panda Raid, offrire assistenza tecnico logistica.