I calendari 2025 dei rally italiani. CIAR Sparco, CIRT, TIR, CRZ e Finale Nazionale, ecco le date della nuova stagione tricolore

Lo scorso martedì 17 dicembre si è riunita la Giunta Sportiva ACI ed ha definito i calendari della stagione 2025 per le serie rally, messi a punto dalla Commissione Rally ACI Sport con gli organizzatori delle gare titolate. Sono ora disponibili tutte le date per la prossima annata, in particolare per quanto riguarda il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, il Campionato Italiano Rally Terra, il Trofeo Italiano Rally e la Coppa Rally di Zona con relativa Finale Nazionale di Coppa Italia Rally. Il 2025 del rallismo nel Belpaese si svilupperà su circa 100 gare, tra titolate e non.

Anche nel 2025 sarà il Rally dei Laghi nel fine settimana del 2 marzo ad aprire la stagione per le serie ACI Sport, che troverà il suo epilogo nel weekend del 16 novembre con l’ultimo atto nel Rally Tirreno-Messina, la nuova Finale di Coppa. Per quanto riguarda i campionati italiani, una variazione rispetto alle titolazioni comunicate inizialmente riguarda l’ingresso nel TIR del Rally della Lanterna nel fine settimana del 15 giugno, in sostituzione del Rallye San Martino di Castrozza.

Sette round in tutto, uno al mese da marzo a ottobre compresi, con l’unica sosta estiva prevista ad agosto. Un calendario ormai classico per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, che anche nel 2025 si aprirà con il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio (23 marzo) per concludere la stagione al Rallye Sanremo (19 ottobre). Quest’ultima sarà una delle tre gare a coefficiente 1.5 previste, al pari della Targa Florio (11 maggio) e del Rally di Roma Capitale (6 luglio), evento condiviso con il FIA European Rally Championship. Completano il calendario i confermati Regione Piemonte (13 aprile), Due Valli (1 giugno) ed il neopromosso Rally del Lazio (14 settembre).

Il CIAR Junior si disputerà su sei gare in tutto, quattro su asfalto insieme all’Assoluto (Piemonte, Targa, Lazio e Sanremo) e due su terra nel contesto del CIRT (Foligno e San Marino).