Al via il Rally Valle del Sosio, Pollara in cerca della cinquina

Numeri da record al Rally Valle del Sosio, “ouverture” della Coppa Rally di Nona Zona, nella sua versione del 2025 e del Trofeo Rally di Quarta Zona, riservato alle auto storiche e classiche. Saranno, infatti, 125 gli equipaggi che domani e domenica sei aprile, sulle prove speciali dell’hinterland della provincia palermitana si sfideranno per il successo in quella che è ormai divenuta una classica del motorismo siciliano. La manifestazione, giunta alla sua diciottesima edizione, è organizzata dal comune di Chiusa Sclafani, con la stretta collaborazione delle amministrazioni di Bisacquino, Giuliana, Palazzo Adriano e Prizzi e il contributo della Regione Siciliana. Marco Pollara, con a fianco Giuseppe Princiotto, proverà a centrare la cinquina.

Svelati i nomi dei partecipanti alla diciottesima edizione del Rally Valle del Sosio. Saranno 125 gli equipaggi che, domani e domenica sei aprile, si sfideranno lungo le strade che fanno da cornice al Fiume Sosio. Numeri da record che promettono sfide entusiasmanti nella competizione, divenuta ormai una classica del panorama motoristico siciliano, che terrà a battesimo la Coppa Rally di Nona Zona e il Trofeo Rally di Quarta Zona per auto storiche e classiche.

Il percorso che promuove il territorio

Ad organizzare la due giorni dedicata allo sport delle quattro ruote è il  Comune di Chiusa Sclafani, in sinergia con le amministrazioni di Prizzi, Giuliana, Bisacquino, Palazzo Adriano e il patrocinio della Regione Siciliana. Il percorso, che non presenta variazioni di rilievo rispetto alle passate edizioni, si snoda attraversando scorci monumentali e paesaggistici unici, basti pensare alla piazza di Palazzo Adriano, valsa l’Oscar a Peppuccio Tornatore con il suo Nuovo Cinema Paradiso, che domenica ospiterà la partenza o al complesso monumentale della Badia di Chiusa Sclafani che sarà sede della segreteria, della direzione gara e della sala stampa dell’evento motoristico. Tra fiori di pesco, campi di sulla e cespugli di erbe aromatiche il tracciato si inerpica lungo le strade che fanno da sponda al Fiume Sosio. Tre le speciali in cartello, che si ripeteranno per tre volte, tutte nella giornata di domenica: la Prizzi di 9 chilometri, la Sant’Anna di 5,4 e la San Carlo di 6,48. I tratti cronometrati misurano nel complesso circa 63 chilometri. Domani ci sarà invece spazio per le verifiche sportive e tecniche che troveranno sede a Bisacquino e per lo shakedown, ricavato nella parte finale della prova speciale di Sant’Anna. Infine a Chiusa Sclafani, nella serata di domenica in piazza Santa Rosalia, verranno incoronati i vincitori della edizione del 2025.